Project Management del PNRR per la creazione di Valore Pubblico

di CAMPAGNOLI Alessandra, FERRARESI Giulia, FRANCESCONI Annalaura, RINALDO Cristiano, SACCHETTI Alessia

La diffusione della pandemia da Covid-19 e la conseguente crisi sanitaria hanno messo a dura prova la Pubblica Amministrazione italiana, generando forti ripercussioni a livello economico, sociale e ambientale.

Per fronteggiare tali eventi, sono state stanziate risorse straordinarie dall’Unione Europea attraverso il Next Generation EU (NGEU) e la successiva attuazione/implementazione a livello nazionale tramite il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR – Recovery and Resilience Plan); quest’ultimo è finalizzato a rilanciare l’economia dell’Italia attraverso il perseguimento di sei grandi aree di intervento (Missioni). A fronte della grande disponibilità di risorse, le Pubbliche Amministrazioni dovranno affrontare la sfida di gestione dei progetti, che presentano generalmente elevati livelli di complessità.

Da quanto descritto emerge lo scopo del seguente lavoro: valutare come e se i processi del Project Management possano rappresentare un utile strumento per una più efficace ed efficiente gestione dei progetti finanziati dal Piano Nazionale Ripresa Resilienza (PNRR) ai fini della creazione di Valore Pubblico (VP).

Attraverso l’adozione di un metodo deduttivo-induttivo (Ferraris-Franceschi, 1998), a seguito di un primo inquadramento nazionale ed internazionale della letteratura, della normativa e di materiali, si è cercato di fotografare lo stato dell’arte in riferimento all’integrazione fra PNRR e Project Management (PM) attraverso l’analisi di 5 cluster di Pubbliche Amministrazioni (PA).

L’analisi effettuata ha consentito di evidenziare i punti di forza e le possibili aree di miglioramento per promuovere una maggior e più efficiente integrazione tra PNRR e PM ai fini della creazione di Valore Pubblico.