CONTENUTI
Le sfide mondiali, europee e italiane:
- Le sfide mondali: gli SDGs (Sustainable Development Goals).
- Le sfide europee: European Green Deal e NextGenerationEU.
- Le sfide italiane: il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e i BES (Benessere Equo e Sostenibile)
Creazione e misurazione del Valore Pubblico:
- Creazione, Co-creazione, Misurazione e Governance del Valore Pubblico alla luce delle recenti riforme, delle Linee Guida del Dipartimento della Funzione Pubblica, della Relazione CNEL:
- Che cosa è il Valore Pubblico.
- Come si crea Valore Pubblico.
- Come si crea il Valore Pubblico tramite gli SDGs, le strategie dell’European Green Deal e del NextGenerationEU, i BES.
- Come si misura il Valore Pubblico.
- Come si governa il Valore Pubblico.
- Co-creare il Valore Pubblico attraverso le performance di filiera tra le PA e gli stakeholder.
- Il Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO): la programmazione integrata per la creazione di Valore Pubblico
METODOLOGIE DIDATTICHE
- Lezioni frontali.
- Esercitazioni e Lavori di gruppo guidati su progetti applicativi e analisi di casi reali.
CONTENUTI
Inquadramento generale:
- Il Quadro normativo dei finanziamenti europei.
- Funzionamento e regole dei programmi di finanziamento.
- Il ruolo delle Regioni e dei Comuni nei finanziamenti europei.
Il project management. standard, tecniche, metodologie e applicazione ai finanziamenti europei:
- Gli standard del project management di ISIPM (Istituto Italiano di Project Management).
- Il modello eU-maps come integrazione tra conoscenze di euro-progettazione e project management.
- Le conoscenze necessarie per la buona gestione di un progetto: le conoscenze di contesto, le conoscenze tecnico-metodologiche e le conoscenze comportamentali.
- Tecniche e metodologie di Progettazione, Monitoraggio, Valutazione e Rendicontazione dei finanziamenti europei.
METODOLOGIE DIDATTICHE
- Lezioni frontali.
- Esercitazioni e Lavori di gruppo guidati su progetti applicativi e analisi di casi reali.
CONTENUTI
La nuova architettura istituzionale del Performance Management italiano:
- Il ruolo di regista del Dipartimento della Funzione Pubblica.
- La Commissione Tecnica per la performance.
- Dal Nucleo di Valutazione all’ Organismo Indipendente di Valutazione.
- L’Elenco Nazionale dei Valutatori.
- Il ruolo degli Amministratori.
- Il ruolo dei Dirigenti.
- Il ruolo della valutazione esterna.
Il ciclo e il sistema della performance:
- Dal Performance Management alla Public Value Governance nelle Pubbliche Amministrazioni: excursus, quadro di riferimento e prospettive alla luce delle recenti riforme e delle Linee Guida del Dipartimento della Funzione Pubblica.
- Le performance istituzionali (o impatti)
- Le performance organizzative
- Le performance individuali
La programmazione delle performance:
- Soggetti, Processi e Strumenti della programmazione: un’analisi comparativa delle PA dei diversi comparti.
- Il Piano Integrato di Attività e Organizzazione” (PIAO)
La misurazione delle performance:
- Soggetti, Processi e Strumenti della misurazione.
- Il sistema dei controlli manageriali nelle PA nella prospettiva dell’integrazione con la misurazione della Performance e con l’Anticorruzione.
- Il controllo di gestione. La determinazione dei costi e dei proventi di gestione dei servizi pubblici.
- Il controllo strategico: dalla Balanced Scorecard ai nuovi strumenti di controllo strategico.
- Il Performance Measurement nella prospettiva internazionale.
La valutazione delle performance:
- Soggetti, Processi e Strumenti della valutazione.
- La differenza tra misurazione e valutazione delle performance alla luce delle Linee Guida del Dipartimento della Funzione Pubblica.
- La valutazione partecipativa delle performance organizzative alla luce delle Linee Guida del Dipartimento della Funzione Pubblica.
- La valutazione delle performance individuali come strumento di sviluppo delle risorse umane alla luce delle Linee Guida del Dipartimento della Funzione Pubblica.
La valorizzazione delle performance:
- Il collegamento tra il sistema di valutazione della performance ed il sistema retributivo alla luce delle recenti riforme legislative e contrattuali.
- La progettazione del sistema di incentivazione.
- La contrattazione integrativa ed i suoi istituti come strumento manageriale per migliorare efficienza ed efficacia del lavoro pubblico.
La rendicontazione delle performance:
- Soggetti, Processi e Strumenti della rendicontazione: un’analisi comparativa delle PA dei diversi comparti
- La Relazione sulla Performance alla luce delle Linee Guida del Dipartimento della Funzione Pubblica.
METODOLOGIE DIDATTICHE
- Lezioni frontali
- Esercitazioni e Lavori di gruppo guidati su progetti applicativi e analisi di casi reali.
- Laboratori di approfondimento sulle novità legislative.
- Testimonianze delle eccellenze in forma di case history, secondo diverse prospettive (legislatori, amministratori, segretari e direttori generali, dirigenti e dipendenti, Responsabili dei controlli interni, controllori, professionisti, ecc.…).
- MasterGame sulla PROGRAMMAZIONE: simulazione interattiva guidata che verrà realizzata mediante l’ausilio di un software in cloud. Dopo esser stati suddivisi in gruppi costituenti diverse pubbliche amministrazioni, e dopo aver definito i ruoli all’interno di ogni ente simulato, i partecipanti al Master si sfideranno e si confronteranno su scenari multipli di programmazione degli obiettivi, sulla base di linee guida fornite all’inizio del MasterGame e successivi imprevisti che implicheranno una riprogrammazione.
- MasterGame sulla MISURAZIONE: simulazione interattiva guidata che verrà realizzata mediante l’ausilio di un software in cloud. Dopo esser stati suddivisi in gruppi costituenti diverse pubbliche amministrazioni, e dopo aver definito i ruoli all’interno di ogni ente simulato, i partecipanti al Master si sfideranno e si confronteranno su scenari multipli di misurazione dei risultati, sulla base di linee guida fornite all’inizio del MasterGame e successivi imprevisti che implicheranno una riprogrammazione.
- MasterGame sulla VALUTAZIONE: dopo esser stati suddivisi in gruppi costituenti diverse pubbliche amministrazioni, e dopo aver definito i ruoli all’interno di ogni ente simulato, i partecipanti al Master si sfideranno e si confronteranno sulla valutazione dei comportamenti organizzativi.
CONTENUTI
Il ciclo del bilancio:
- Il ciclo del Bilancio nella prospettiva dell’armonizzazione contabile.
- Soggetti, Processi e Strumenti nel Ciclo del Bilancio.
La programmazione economico-finanziaria alla luce dell’armonizzazione contabile:
- Il Bilancio Preventivo e gli altri strumenti di programmazione economico-finanziaria.
La rilevazione contabile alla luce dell’armonizzazione contabile:
- La Contabilità Finanziaria (CO.FI) e aspetti fiscali.
- Il principio della competenza finanziaria potenziata.
- Il ciclo di gestione della spesa: dalle previsioni di bilancio ai pagamenti.
- Il ciclo di gestione dell’entrata dalle previsioni di bilancio agli incassi.
- La Contabilità Economico-Patrimoniale Generale (CO.GE.):
- La Contabilità Economico-Patrimoniale Generale (CO.GE.): le operazioni gestionali.
- La Contabilità Economico-Patrimoniale Generale (CO.GE.): le rilevazioni di assestamento/rettifica.
- La Contabilità Economico-Patrimoniale Generale (CO.GE.): le rilevazioni di assestamento/integrazione.
- L’integrazione tra Contabilità Finanziaria e Contabilità Economico-Patrimoniale Generale.
La rendicontazione economico-finanziaria alla luce dell’armonizzazione contabile:
- La rendicontazione finanziaria, economica e patrimoniale delle PA alla luce dell’armonizzazione contabile.
La salute economica, patrimoniale, finanziaria alla luce dell’armonizzazione contabile:
- Analisi dei rendiconti consuntivi.
- Analisi di bilancio: la salute patrimonial-finanziaria delle PA.
- Analisi di bilancio: le dinamiche economiche delle PA.
- Il rating dello stato di salute economico-finanziaria delle PA.
- Strategie patrimoniali, finanziarie ed economiche.
METODOLOGIE DIDATTICHE
- Lezioni frontali.
- Esercitazioni e Lavori di gruppo guidati su progetti applicativi e analisi di casi reali.
- Laboratori di approfondimento sulle novità legislative.
- Testimonianze delle eccellenze in forma di case history, secondo diverse prospettive (Responsabili dei servizi finanziari, dirigenti e dipendenti, controllori, professionisti, ecc.…).
CONTENUTI
Il Risk Management nelle PA, alla luce delle sperimentazioni del Dipartimento della Funzione Pubblica:
- Soggetti, Processi e Strumenti per la Gestione Integrata dei Rischi (Enterprise Risk Management).
- Il Sistema di Risk Management nella prospettiva delle norme ISO 31000 e ISO 37001.
Il Corruption Risk Management alla luce del PNA 2019:
- Anticorruzione e Trasparenza.
- Il Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione e di promozione della Trasparenza alla luce del PNA 2019.
Gli altri rischi:
- La gestione dei rischi di privacy e data security (GDPR): diritto di accesso, privacy, ruolo del DPO (Data Protection Officer)
- La gestione dei rischi Economico-Finanziari: Soggetti, disciplina e procedure per gestire le crisi finanziarie e prevenire la distruzione di Valore Pubblico.
- La gestione dei rischi di non qualità
- Il Total Quality Management verso la stakeholder satisfaction.
- Il controllo di qualità.
- La certificazione di qualità dei processi e dei servizi pubblici nella prospettiva ISO 9001.
- Dallo sviluppo sostenibile delle PA alla certificazione ambientale nella prospettiva ISO 14001.
METODOLOGIE DIDATTICHE
- Lezioni frontali.
- Esercitazioni e Lavori di gruppo guidati su progetti applicativi e analisi di casi reali.
- Laboratori di approfondimento sulle novità legislative.
- Testimonianze delle eccellenze in forma di case history, secondo diverse prospettive (legislatori, amministratori, segretari e direttori generali, dirigenti e dipendenti, Componenti dell’ANAC, Responsabili della prevenzione della corruzione, Responsabili della trasparenza, ecc.…).
CONTENUTI
La “Public Value Governance” di Ente:
- La “Public Value Governance” di ente verso le sfide italiane, europee, mondiali.
- Il pilastro della “Public Value Integration”: l’integrazione tra ciclo del Performance Management, ciclo del Risk Management e ciclo del Bilancio nelle Linee Guida del Dipartimento della Funzione Pubblica.
- Il pilastro della “Public Value Policy”: visione strategica e commitment politico per la creazione di Valore Pubblico.
- Il pilastro del “Public Value Management”: il management trasversale a supporto della creazione di Valore Pubblico.
- Il pilastro della “Public Value Participation”: il Valore Pubblico con gli occhi e con la partecipazione dei cittadini.
Le condizioni abilitanti per la “Public Value Governance di Ente”:
- Le condizioni abilitanti per la Public Value Governance: il nudge o spinta gentile al cambiamento
- Le condizioni abilitanti per la Public Value Governance: la gamification
- Le condizioni abilitanti per la Public Value Governance: l’intelligenza emotiva
- Le condizioni abilitanti per la Public Value Governance: l’innovazione della PA nella prospettiva FORUMPA
METODOLOGIE DIDATTICHE
- Lezioni frontali.
- Esercitazioni e Lavori di gruppo guidati su progetti applicativi e analisi di casi reali.
- Testimonianze delle eccellenze in forma di case history, secondo diverse prospettive (Public Value Manager, consulenti e organismi di networking, Amministratori e responsabili delle smart cities, Amministratori e responsabili della democrazia partecipativa, direttori e controller di Unioni di Comuni; facilitatori di territorio, ecc…).
CONTENUTI
La Salute Organizzativa
- Il nuovo regime del pubblico impiego: inquadramento, concorsi, assunzioni, mobilità, responsabilità, incarichi professionali.
- Smart Working o Lavoro Agile: regolamentazione e performance.
- Il processo decisionale individuale e di gruppo e la gestione dei conflitti nella PA secondo la prospettiva organizzativa.
La Salute Digitale
- L’Agenda Digitale Europea e Italiana.
- La Digital Transformation:
- CAD
- Piano Triennale per l’Informatica
- Intelligenza Artificiale (AI)
- Machine Learning (ML)
- Internet of Things (IoT)
- Deep Learning
- Reti neurali
- «Big Data»
- «Data Analytics»
- «Data Screening»
- «Data Mining»
- Blockchain
- Gestione documentale digitale, fascicolo digitale e conservazione dei documenti digitali
- Innovation Management & Digital Transformation:
- Analisi funzionale e strutturale dei processi (Semplificazione e Reingegnerizzazione) nella PA
- CSF, KPI, KAI e come la Digital Transformation può impattare su gli aspetti della vita organizzativa degli Enti Pubblici
- il Ruolo del Digital Trasformer negli Enti Pubblici
- Come sviluppare Fast attitude, connettività e collettività
- Analytic attitude
- Daring attitude e propensione per le scelte coraggiose e assunzione dei rischi
- Attitudine per l’innovazione e la creatività
METODOLOGIE DIDATTICHE
- Lezioni frontali.
- Esercitazioni e Lavori di gruppo guidati su progetti applicativi e analisi di casi reali.
- Testimonianze delle eccellenze in forma di case history o di tavola rotonda, secondo diverse prospettive (Consulenti di PA in tema di ADI, Responsabili della digitalizzazione delle PA, consulenti sulla qualità, Responsabili della qualità, consulenti sulla qualità, ecc.).
CONTENUTI
I servizi pubblici locali
- Excursus e quadro normativo
- I servizi pubblici locali alla luce delle recenti riforme legislative.
- Forme di gestione e modalità di affidamento.
La contrattualistica pubblica
- La disciplina contrattualistica delle società partecipate.
- Il codice dei contratti pubblici e i suoi aggiornamenti normativi, alla luce delle Linee guida ANAC.
- La programmazione e l’indizione delle procedure ad evidenza pubblica.
- Il ruolo del RUP all’interno del codice dei contratti pubblici e secondo le Linee guida ANAC nella prospettiva del Project Management.
- La prevenzione della corruzione e la promozione della trasparenza nel settore della contrattualistica pubblica.
La “Public Value Governance” delle imprese partecipate
- La governance del gruppo pubblico locale.
- Programmare il gruppo pubblico locale alla luce dei controlli interni potenziati e dell’armonizzazione contabile:
- programmazione coordinata delle performance.
- Controllare il gruppo pubblico locale alla luce dei controlli interni potenziati e dell’armonizzazione contabile:
- controllo coordinato delle performance.
- bilancio consolidato: il perimetro di consolidamento, le tecniche di consolidamento, problemi ed opportunità del consolidamento.
- regolamento dei controlli sulle società partecipate.
- Focus sull’anticorruzione e la trasparenza nel Gruppo Amministrazione Pubblica.
La “Public Value Governance” di filiera
- La Performance di filiera per la co-creazione di Valore Pubblico, alla luce delle sperimentazioni del Dipartimento della Funzione Pubblica – Commissione Tecnica per la Performance.
- La Performance di filiera Ministeri-Regioni-Enti Locali per la co-creazione di Valore Pubblico nel settore della “Mobilità Sostenibile”, alla luce del Progetto di Ricerca della Scuola Nazionale dell’Amministrazione, presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri.
La “Public Value Governance” di network: le Unioni di Comuni
- Le Unioni di Comuni.
- Le Unioni di Comuni potenziate.
- Le Fusioni di Comuni.
La “Public Value Governance” delle Partnership Pubblico-Privato
- Gli strumenti di Partnership Pubblico-Privato (PPP).
METODOLOGIE DIDATTICHE
- Lezioni frontali.
- Esercitazioni e Lavori di gruppo guidati su progetti applicativi e analisi di casi reali.
- Testimonianze delle eccellenze in forma di case history, secondo diverse prospettive (legislatori, presidenti, amministratori, dirigenti di PA in filiera, direttori di aziende dei servizi pubblici, organismi di vigilanza, Responsabili del settore partecipate, ecc…).
CONTENUTI
Il Marketing Pubblico
- Il marketing pubblico: come valorizzare le PA dei diversi comparti.
- Il marketing di territorio:
- mappatura dell’offerta turistica.
- mappatura della domanda turistica.
- del rilancio o dello sviluppo turistico attraverso il BRAND di territorio.
- culturale, eno-gastronomico, congressuale, sportivo, matrimoniale, emozionale.
Accountability e Rendicontazione
- Accountability e Rendicontazione Sociale Tradizionale:
- bilancio sociale annuale, bilancio sociale di mandato, bilancio di genere, bilancio di sostenibilità, rendicontazione estesa.
- Nuove frontiere della Rendicontazione Sociale: l’Integrated Reporting
METODOLOGIE DIDATTICHE
- Lezioni frontali.
- Esercitazioni e Lavori di gruppo guidati su progetti applicativi e analisi di casi reali.
- Testimonianze delle eccellenze in forma di case history o di tavola rotonda, secondo diverse prospettive (Amministratori, Responsabili marketing delle PA, consulenti di marketing, Membri del GBS Gruppo Bilancio Sociale, Responsabili della comunicazione sociale delle PA, Esperti di Integrated Reporting).