Public Governance – Co-creazione di Valore Pubblico nelle Unioni di Comuni
La teoria della Pubblic Governance muove dalla prospettiva della cooperazione con i soggetti esterni alla PA affinché essi possano contribuire alla creazione di valore...
Continua a leggereIl fenomeno della corruzione nel settore dei contratti pubblici: il caso del Comune di Ferrara
La diffusione del fenomeno corruttivo nel settore degli appalti pubblici si è, negli ultimi anni, ampliata in modo significativo, sia sotto il profilo quantitativo,...
Continua a leggereLa programmazione della formazione: l’avviso 01/2015 di Fonservizi
I processi di formazione in un’azienda costituiscono uno dei nuclei fondamentali che determinano il suo successo o meno. Questo perché anche grazie ad essi...
Continua a leggereTariffe più eque per le Utenze Non Domestiche nell’ambito del passaggio a Tariffa Puntuale
L’obiettivo del progetto è arrivare all’applicazione della tariffa puntuale alle utenze non domestiche del territorio gestito da AREA SPA stabilendo una tariffa equa per...
Continua a leggereL’applicazione del “nuovo” codice degli appalti nella prospettiva di una società partecipata e suo contributo alla creazione di valore pubblico: analisi di una singola procedura di affidamento
Con il presente lavoro cercherò di analizzare, sotto un profilo normativo e giurisprudenziale, alcune difficoltà interpretative che necessariamente si pongono agli operatori del settore,...
Continua a leggereLe società partecipate dalla Regione Emilia Romagna tra normativa statale e indirizzi regionali
La Regione Emilia Romagna ancor prima dell’approvazione del decreto legislativo n. 175/2016, “Testo unico societa’ in materia di societa’ a partecipazione pubblica”, in vigore...
Continua a leggereIpotesi di applicazione di un deposito cauzionale nel servizio rifiuti, impatti sul bilancio e sul piano finanziario
Con il presente lavoro si intende studiare come la politica di riscossione e gli interventi normativi possano modificare i valori di bilancio, con particolare...
Continua a leggereStudio e analisi dell’assimilazione dei rifiuti speciali ai rifiuti urbani ed effetti sulla tariffa, considerando la normativa in divenire, attraverso l’analisi delle utenze non domestiche del Comune di Copparo
Nel presente lavoro, tra i possibili enti locali, la considerazione ricade sui comuni. “Il Comune è l’ente locale che rappresenta la propria comunità, ne...
Continua a leggereIl ruolo delle Centrali Uniche di Committenza (C.U.C.) nel public procurement
A partire dagli anni Novanta, la Pubblica Amministrazione è stata investita da una serie di riforme che hanno introdotto nel suo operato logiche di...
Continua a leggereL’affidamento in concreto del “Verde Pubblico e DDD” ad una SPL
Vista la crescente attenzione da parte dei cittadini alla cura del verde pubblico, al fine di poterlo vivere dignitosamente, stando di più all’aria aperta...
Continua a leggere