Maturità di Project Management nella creazione di Valore Pubblico: applicazione del modello ISIPM-Prado® al Comune di Piacenza
L’adozione di metodologie avanzate di gestione dei progetti è essenziale per la pubblica amministrazione, in quanto consente di incrementare l’efficienza dell’azione pubblica, garantendo risultati sostenibili e misurabili nel lungo periodo. In questo contesto, il project management emerge come uno strumento cruciale per la modernizzazione delle istituzioni pubbliche, migliorando la qualità dei servizi offerti alla cittadinanza e soprattutto, ottimizzando l’uso delle risorse pubbliche.
Nel presente project work si è cercato di fornire un’analisi strutturata e basata su evidenze empiriche circa il ruolo del project management nella creazione di valore pubblico, con un focus specifico su una pubblica amministrazione italiana, ovvero il Comune di Piacenza, il quale ha attivamente partecipato all’indagine mettendo a disposizione sia documentazione che le conoscenze e competenze di personale in servizio. Dal punto di vista metodologico, la ricerca adotta un approccio multidisciplinare, combinando elementi di teoria del valore pubblico (Moore, 1995; Deidda Gagliardo, 2015) e modelli di maturità organizzativa (Modello ISIPM-PRADO®).
L’analisi condotta su alcuni settori del Comune di Piacenza evidenzia come l’applicazione di un modello di valutazione della maturità organizzativa, come ISIPM-PRADO®, consenta di effettuare una valutazione accurata dello stato attuale delle strategie di gestione dei progetti di un’amministrazione pubblica, fornendo preziosi spunti sia in ottica di miglioramento interno dell’ente sia verso l’esterno, per altre amministrazioni locali che intendano potenziare la propria capacità e consapevolezza progettuale.
La ricerca si propone non solo di contribuire al dibattito scientifico sulla relazione tra valore pubblico e project management, ma anche di fornire strumenti pratici e suggerimenti operativi per i professionisti e i decisori pubblici che desiderano migliorare la capacità progettuale delle loro organizzazioni. L’adozione di metodologie di gestione dei progetti non è solo un’opzione, ma una necessità per rendere più efficiente ed efficace l’azione pubblica, garantendo al contempo maggiore trasparenza, responsabilità e soddisfazione degli stakeholder.
Lo studio può rappresentare un contributo utile per tutti coloro che lavorano nel settore pubblico e che cercano strumenti concreti per generare valore attraverso una gestione efficace dei progetti. La sfida della modernizzazione della pubblica amministrazione passa necessariamente attraverso l’adozione di modelli innovativi e strutturati, e il project management si configura come uno degli strumenti più potenti a disposizione per raggiungere questo obiettivo.