Mappatura integrata, semplificazione e digitalizzazione dei processi

di BIANCHI Matilde, GOLDONE Concetta, LO MASTRO Flavia, SABBIA Alessio

La digitalizzazione e la semplificazione dei processi rappresentano due pilastri fondamentali per il miglioramento dell’efficienza e della trasparenza nella Pubblica Amministrazione. Questo Project Work analizza come la mappatura integrata dei processi possa contribuire al raggiungimento del Valore Pubblico, inteso come l’insieme dei benefici che l’amministrazione genera per cittadini e imprese, migliorando la qualità dei servizi erogati, riducendo la burocrazia e ottimizzando le risorse.

Attraverso quattro casi studio – il processo di autorizzazione per impianti FER nel Comune di Reggio Emilia, la gestione delle prestazioni integrative del progetto Home Care Premium dell’INPS, il rilascio di autorizzazioni per eventi nel Comune di Ferrara e la digitalizzazione degli archivi edilizi dello stesso Comune – il Project Work dimostra come la mappatura integrata possa essere uno strumento strategico per la trasformazione digitale e la semplificazione amministrativa.

L’analisi evidenzia che l’adozione di strumenti digitali e l’ottimizzazione dei flussi di lavoro permettono di migliorare la performance organizzativa della Pubblica Amministrazione, riducendo i tempi di risposta e migliorando l’accessibilità ai servizi. Inoltre, l’integrazione della mappatura con strategie di Risk Management consente di individuare criticità e inefficienze, favorendo la prevenzione dei rischi amministrativi e operativi.

I risultati ottenuti mostrano che, per garantire un’effettiva creazione di Valore Pubblico, è necessario superare alcune barriere: la scarsa interoperabilità tra i sistemi informatici, la resistenza al cambiamento culturale, la mancanza di coordinamento tra Servizi e la necessità di formazione del personale. Le azioni correttive proposte includono l’implementazione di sportelli unici digitali, la revisione dei flussi operativi per eliminare passaggi ridondanti e l’adozione di regolamenti interni, nonché di strumenti di monitoraggio per migliorare la trasparenza e la legalità dei procedimenti amministrativi.

Attraverso la mappatura integrata dei processi e la loro reingegnerizzazione, si persegue il miglioramento dell’efficienza e dell’efficacia dei servizi erogati, verso la dimensione di una Pubblica Amministrazione più accessibile, responsabile, orientata ai bisogni della collettività e al raggiungimento del Valore Pubblico. In quest’ottica, la semplificazione dei processi, la riduzione della burocrazia e l’adozione di tecnologie innovative rappresentano strumenti essenziali per una Pubblica Amministrazione moderna, in grado di generare un impatto positivo sul benessere sociale ed economico del territorio.