Corsi per la formazione continua
di OIV e Dottori Commercialisti
OFFERTA FORMATIVA
Il Dipartimento di Economia e Management dell’Università degli Studi di Ferrara, in collaborazione con il Centro di Ricerca sul Valore Pubblico (CERVAP) e il Master PERF.ET, offre corsi di formazione professionale su tematiche della Pubblica Amministrazione per la formazione continua degli Organismi Indipendenti di Valutazione (OIV), dei Dottori Commercialisti o di chiunque sia interessato e voglia approfondire le tematiche riguardanti il Valore Pubblico, il ciclo della Performance, il Risk Management, la Contabilità Pubblica e la Public Value Governance nella Pubblica Amministrazione.
L’intera offerta formativa è accreditata dalla Scuola Nazionale dell’Amministrazione (SNA) sulla base dei requisiti definiti dal Dipartimento della Funzione Pubblica e dalla stessa SNA. I soggetti iscritti all’elenco nazionale OIV sono tenuti ad acquisire 40 crediti formativi OIV nel triennio precedente al rinnovo dell’iscrizione, così come previsto dall’art. 6 con D.M. del 2 dicembre 2016, successivamente sostituito dal D.M. del 6 agosto 2020.
L’offerta formativa è altresì accreditata dall’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (ODCEC). L’attuale regolamentazione sulla formazione professionale continua prevede che i Dottori Commercialisti e gli Esperti Contabili acquisiscano almeno 90 crediti verificabili nell’arco di un triennio, con un minimo di 20 crediti verificabili per ciascun anno.
PERCHE' SCEGLIERE LA NOSTRA FORMAZIONE?
L’offerta formativa proposta dal Dipartimento di Economia e Management dell’Università degli Studi di Ferrara propone percorsi didattici altamente professionali sulla Pubblica Amministrazione con focus sui diversi comparti. I nostri corsi, aggiornati alle più recenti normative, sono tenuti da docenti di eccellenza di Università italiane, professionisti del settore e da OIV di comprovata esperienza. Sono previste modalità di fruizione online, sincrona (in diretta streaming) o asincrona, attraverso soluzione e-learning per l’intera offerta formativa a catalogo.