ATTIVITÀ DIDATTICA
L’attività didattica è organizzata nel rispetto delle misure sanitarie indicate nel protocollo di sicurezza stilato dal Comitato tecnico scientifico e adottato dal Ministero dell’Università.
- Dal 19 Marzo 2021 al 31 Gennaio 2022
- Lezioni frontali presso il Dipartimento di Economia e Management dell’Università degli Studi di Ferrara in Via Voltapaletto 11, Ferrara
- Formula part time da venire incontro alle esigenze lavorative o di studio dei corsisti: venerdì pomeriggio e sabato mattina.
- 100% delle lezioni anche in streaming e On Demand, ad eccezione del Master Game a di alcune lezione specifiche che ne richiedono la presenza in aula
- Master Game: simulazioni operative guidate attraverso l’utilizzo di software specialistici interattivi
- Convegni, Tavole rotonde e Testimonianze
- Piattaforma didattica per fruizione contenuti e aula virtuale
- I partecipanti possono usufruire di un margine di flessibilità per le assenze pari al 30% delle ore di didattica in presenza e al 30% delle ore di tirocinio (ove previsto)
- Iter didattico comune ai diversi percorsi formativi
TIROCINIO
- Per i Master di I e II livello, per il corso di formazione è prevista la sola redazione del Project Work.
- Durata di 100 ore
- Inizio a Ottobre 2021 e si concluderà entro Gennaio 2022.
- Possibilità di scelta:
- tra circa 300 enti pubblici d’eccellenza, variamente dislocati lungo il territorio nazionale, con i quali l’Università di Ferrara ha sottoscritto accordi formali;
- presso società di servizi alle PA, studi professionali, aziende di gestione dei servizi pubblici, strutture di ricerca, imprese di consulenza, di formazione o di certificazione;
- presso la propria amministrazione, azienda o studio professionale, integralmente o parzialmente, anche tramite la possibilità di riconoscimento dell’attività lavorativa.
PROVE D'ESAME
- Prove di verifica intermedie
- Da svolgersi in forma scritta e in modo aggregato per blocchi di insegnamenti.
- Ogni prova intermedia s’intende superata con il raggiungimento di almeno 18 punti su 30; in caso d’insufficienza la prova di verifica intermedia dovrà essere ripetuta fino al superamento
- Prova finale orale
- Può essere sostenuta solo dai corsisti che hanno superato positivamente (18/30) le prove di verifica intermedie.
- Consiste nella presentazione e discussione di un Project Work, il cui oggetto sarà concordato tra il corsista e uno dei docenti del master (responsabile scientifico) e dovrà concernere le tematiche caratterizzanti il percorso formativo, nonché possedere rilevanza scientifica e corretto approccio metodologico. L’ammissione alla discussione del Project Work sarà subordinata alla valutazione positiva da parte del responsabile scientifico. Per il superamento della prova finale è prevista una sessione dal 25/02/2022 al 04/03/2022: gli studenti che non supereranno l’esame finale entro le suddette date incorreranno nella decadenza.